Il Coaching, un efficace aiuto per la definizione degli obiettivi
- rspasso
- 6 ago 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Definire gli obiettivi è un’operazione che richiede tempo e dedizione; molto spesso, si confondono con i desideri e i sogni.
Affidarsi a un coach aiuta a fare chiarezza e a individuare ciò che, concretamente, si può raggiungere.
La definizione dell’obiettivo, nel processo di coaching, è il punto di partenza.
Un metodo, che facilita l’individuazione dei risultati da raggiungere, è l’obiettivo S.M.A.R.T.
Non è rilevante l’entità dell’obiettivo, (si può trattare di obiettivi semplici, ad esempio, portare a termine attività in sospeso; di obiettivi più strettamente personali, voler raggiungere il peso forma; relazionali, migliorare i rapporti all’interno della famiglia; professionali, sviluppare la leadership; strategici, tipici soprattutto di chi ricopre ruoli di alta responsabilità), ma seguire i passi, che ci suggerisce questo sistema, argina la possibile frustrazione.
Cinque sono i criteri che compongono l’acronimo S.M.A.R.T. (intelligente) e che vanno considerati per verificare la validità e la concretezza di ciò che si vuole raggiungere.
S: Specific (Specifico)
La descrizione, di ciò che si vuole, deve essere così dettagliata, da renderlo visibile e dare la sensazione di averlo già ottenuto.
M: Measurable (Misurabile)
E’ necessario stabilire il punto di partenza e stabilire dove si vuole arrivare, in termini numerici. Questo permette di verificare, nel corso del processo, di comprendere il punto di arrivo e di intervenire, qualora fosse necessario, con degli aggiustamenti.
A: Achievable (Raggiungibile)
Deve essere un obiettivo importante per chi lo vuole raggiungere, non si può prescindere dalla motivazione. Bisogna valutare quanto si sia stimolati a perseguirlo; se troppo facile, potrebbe non avere il giusto valore, se troppo difficile, ci si potrebbe arrendere immediatamente e dover fare i conti con il senso di delusione. E’ necessario che vengano considerate tutte le risorse disponibili per dare inizio alla sfida.
R: Realistic (Realistico)
E’ importante valutare se l’obiettivo è veramente realizzabile, se si hanno tutte le risorse necessarie e nel caso manchino, se si è nelle condizioni di poterle acquisire. Tutto questo per uscire dall’illusione del sogno e rimanere ben ancorati alla realtà.
T: Time-Based (Temporizzabile)
Darsi una scadenza è importantissimo per non cadere nella morsa della procrastinazione. Bisogna considerare, con attenzione, quanto tempo si ha a disposizione e se è necessario procedere a piccoli passi, verificando, di volta in volta, il risultato raggiunto. Suddividere l’obiettivo o come, spesso, si sente dire, spacchettarlo, dà la percezione che sia più facilmente raggiungibile e questo consente di tenere alte la motivazione e l’energia necessarie.
Per chi volesse accelerare il raggiungimento dei proprio obiettivi, può consultare il sito dell’Associazione IFC https://www.coachfederation.it/ e trovare un Coach che lo supporti. Di solito, la prima sessione di prova è gratuita.
Titti
Comments